Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Esploratori di Sicilia

    07/10/2025
  • Affinità elettive

    03/10/2025
  • Professione Ufo

    30/09/2025
  • Avvisi ai naviganti

    29/09/2025

    Professione Ufo

    Giuseppe Scannella*, La Sicilia, 30 IX 2025

    PERCHE’ IL LIBERO PROFESSIONISTA RISCHIA DI DIVENTARE UN UFO

    La questione è simile a quella della desertificazione commerciale: i negozi di vicinato continuano a chiudere ed esiste un progressivo abbandono, al momento non significativamente percepito ma misurabile nelle dimensioni, delle attività libero-professionali, con punte di rilievo per le professioni di area tecnica; per certi aspetti è connesso alla crisi demografica che affligge le società occidentali e perciò meno figli, meno giovani e meno soggetti che scelgono la libera professione. Non è però solo demografica perché le ultime statistiche ci dicono, ad esempio, che il numero dei liberi professionisti che abbandona cresce del 2% ogni anno mentre solo l’8% di coloro i quali completano un corso di studi che potrebbe portarli all’attività sceglie di entrare in uno studio, men che meno di aprirne uno proprio. In dieci anni di misurazione (dal 2009 al 2019) oltre 400mila hanno dismesso l’attività mentre, complessivamente, il numero totale di professionisti con meno di quarant’anni di età è sceso di oltre un milione e il trend credo sia in crescita.

    Però, secondo il Comitato Sociale Economico Europeo, le professioni liberali costituiscono il motore dell’innovazione, rappresentano l’anello di tutela e mediazione tra gli interessi delle persone e le pretese dello Stato; sono una delle principali fonti di confronto/supporto per gli stessi Paesi quando si devono immaginare nuove Leggi o nuove strategie; sono cioè una componente indispensabile per la Società e perciò il metterle in grado di esercitare appieno il loro ruolo costituirebbe un interesse sociale ed economico rilevante; in quanto tale, l’accesso ai loro servizi dovrebbe essere garantito sia come possibilità economica sia come fattore di prossimità. E invece gli studi chiudono, nel migliore dei casi si accorpano; l’età media dei professionisti cresce ed è sempre più difficile immaginare sostanziali ricambi generazionali anche perché, parallelamente, è diminuito lo spirito di sacrificio necessario.

    Nel campo tecnico (ma non solo) si aggiungono altre e ben peggiori cause; prima fra tutte l’eccesso di responsabilità: a fronte di un sistema normativo che ogni giorno diventa sempre più articolato, diversificato, palesemente contraddittorio (anche per gli stessi magistrati), i professionisti sono chiamati ad assumere responsabilità dichiaratorie (prima in capo alla Pa) su fatti e procedimenti che neanche il famoso veggente Tiresia si sentirebbe di divinare. In tutto questo, la discrezionalità della PA o dei funzionari preposti a volte assume il peso di un organo deliberante di rango parlamentare e siccome in Italia abbiamo ottomila comuni, pensate quale possa essere la variabilità interpretativa; senza che tutto ciò abbia comportato tangibili adeguamenti dei compensi professionali men che meno sulla certezza di percepirli.

    E quindi in molti pensano “ma chi me lo fa fare?”; si rifugiano in qualche amministrazione con uno stipendio certo oppure se ne vanno all’estero e qui si configura un altro danno: regaliamo i migliori cervelli. Ora arriva la Delega al Governo per procedere ad una globale revisione del sistema libero professionale, nell’ambito di un’attenzione al cosiddetto ceto medio, con un’ampia serie di obbiettivi… e qui, viste le passate esperienze su altre azioni dei vari Governi di ogni colore, è lecito il contrasto tra l’esser fiduciosi o preoccupati, molto!

    § § §

    * Architetto, componente del Comitato Scientifico dell’INBAR (Istituto Nazionale Bioarchitettura)

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign