Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Il risanamento Italia secondo l’FMI

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Il risanamento Italia secondo l’FMI

    Luca Romano, Il Giornale, 18 IV 2018

    L’Fmi vuole la stangata:

    “Tassate gli immobili e le ricchezze”

    L’Fmi ha le idee chiare: l’Italia deve risanare i conti tassando le ricchezze e gli immobili. Una patrimoniale in piena regola.

                       *

    L’Fmi ha le idee chiare: l’Italia deve risanare i conti tassando le ricchezze e gli immobili.

    Una patrimoniale in piena regola. Il Fondo monetario internazionale dunque mette nel mirino l’Italia e di fatto chiede una mano più pesante da parte del Fisco (come se già non fosse così). Ecco dunque quali sono le dritte che arrivano dall’Fmi: “Il taglio della spesa primaria corrente, ll sostegno alle fasce più deboli, l’aumento degli investimenti e la riduzione del carico fiscale sul lavoro, con un ampliamento della base imponibile e uno spostamento verso la tassazione delle ricchezze e degli immobili e dei consumi”. Insomma una vera e propria stangata che potrebbe abbattersi sui contribuenti.

    Inoltre l’sitituo guidato dalla La Garde analizza i dati sul rapporto tra il debito e il Pil: “Nel nostro Paese calerà al 129,7% nel 2018 e al 127,5% nel 2020, per poi scemare ulteriormente fino al 116,6% nel 2023”, fa sapere l’Fmi. Infine l’istituto mette in guardia i governi sul piano dell’economia internazionale: “Con le banche centrali che continuano a normalizzare la loro politica monetaria, le debolezze finanziarie lasciano intravedere una strada piena di insidie che potrebbe mettere in pericolo la crescita”. Infine viene lanciato l’allarme sulle criptovalute: “Attualmente comportano pochi rischi per la stabilità finanziaria, ma potrebbero comportare rischi maggiori in futuro. Alcune delle tecnologie alla base dei cripto-asset potrebbero rendere più efficiente l’infrastruttura del mercato finanziario, come i sistemi di pagamento”.

    * * *

    Sulle politiche economiche dell’FMI, qui il pregevole documentario “Debitocrazia: la nuova dittatura dell’UE” che qualche anno addietro ha avuto larghissima diffusione in Grecia. (Nota dello Studio)

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign