“La concessione del telefono” (Sellerio editore, Palermo, 1998) è un romanzo di Andrea Cammilleri che risulta prezioso, ancorché ambientato nella Sicilia di fine ‘800, per capire alcune dinamiche sottese all’amministrazione della cosa pubblica e della giustizia anche a tutt’oggi. La […]
Leggi tuttoLa toga rossa
Come dice già il sottotitolo, “La toga rossa” (M. Tropea Editore, Milano 1998) è la storia di un giudice, Francesco Misiani, scritta dal protagonista assieme al giornalista Carlo Bonini. E riguarda la vicenda giudiziaria nella quale si è trovato coinvolto […]
Leggi tuttoEmergenza giustizia
L’autore di “Emergenza giustizia” (Edizioni A. Guerini e Associati SpA, Milano, 1999) è Carlo Nordio, magistrato che si è occupato di BR, sequestri di persona, dell’inchiesta sul MOSE ed è stato consulente della Commissione parlamentare sul terrorismo e le stragi […]
Leggi tuttoElementi essenziali dell’ordinanza prevista dall’ art. 186 quater CPC sono: e’ limitata alle domande di pagamento di somme o rilascio di beni; deve poggiare su una base probatoria idonea; il giudice ne può valutare l’opportunità;ha natura anticipatoria ma non sostitutiva della sentenza ——————————————————————————————- (Tribunale di Catania Sez. IV, Ord. 27.5.2003)
L’Ordinanza in oggetto è stata resa dal Giudice istruttore della IV Sezione civile del Tribunale di Catania Dr.sa Dora Bonifacio in pieno accoglimento di apposita domanda avanzata da questo Studio legale in difesa di Consorzio suo assistito nel corso di […]
Leggi tuttoI visionari che hanno fatto la storia
Numix Agency, Corriere della sera, 19 VI 2016. I VISIONARI CHE HANNO FATTO LA STORIA I visionari sono gli eroi del nostro tempo. Li ha da poco celebrati il Salone Internazionale del Libro di Torino, intitolato proprio Visioni, provando a riflettere sull’importanza […]
Leggi tuttoAgricoltura e futuro della Sicilia
LiveSicilia, 19 VI 2016 A ETNAPOLIS Pogliese: “Il futuro della Sicilia dipende dalla sua agricoltura”. * CATANIA – “L’agricoltura italiana e siciliana si caratterizzano per l’eccezionale qualità delle produzioni, basti pensare ai 281 DOP e IGP che possiamo vantare e […]
Leggi tuttoTutti i reati edilizi di cui all’ articolo 38 comma 2 della Legge n. 47/1985 devono considerarsi estinti una volta che l’imputato abbia ottenuto la concessione in sanatoria e versato l’ importo a titolo di oblazione che il sindaco abbia attestato essere congruo————————————————— (Pretura di Paternò, 2 del 23.1.1998)
La Sentenza n. 2/98 è stata emessa dal Pretore di Paternò Dr.sa Antonella Guidomei nel procedimento penale che si è risolto mandando completamente assolta (“non doversi procedere per intervenuta estinzione dei reati ascrittile”) una signora assistita e difesa da questo […]
Leggi tuttoLa deroga agli ordinari criteri di competenza è prevista dall’ art. 33 CPC solo con riferimento al foro generale di cui ai precedenti artt. 18 e 19 e non anche in relazione al foro convenzionalmente pattuito —————— (Tribunale Roma Sez. IX, Ord. 27.4.2016)
L’Ordinanza in oggetto è stata emessa dal Giudice dr. Giuseppe Russo della IX Sezione civile del Tribunale di Roma in pieno accoglimento dell’eccezione sollevata da questo Studio legale in difesa di società propria assistita. Il principio come riportato in rubrica […]
Leggi tuttoAntitrust sanziona le “bollette aggressive”
F.Q., Il Fatto quotidiano, 14 VI 2016 Energia, multe Antitrust da 14,5 milioni per Enel, Acea, Eni, Edison. “Pratiche aggressive nelle bollette” Mancata restituzione di importi dovuti ai clienti, interessi di mora applicate a fatture recapitate in ritardo, insufficiente informazione […]
Leggi tuttoVE U Model United Nations in difesa della identità siriana
Emanuele Cicero, News on Venice Diplomatic Society, 12 VI 2016 No more just a slogan 28, September 1786 Venice is no more a simple word, an empty name, such as those that have plagued me, I, mortal enemy of empty […]
Leggi tutto