Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Sospeso Decreto Ingiuntivo bancario per abuso e usura

    Sud, 26 V 2016

    CATANIA

    “Abusiva concessione di credito e tassi usurai”: sospeso decreto ingiuntivo bancario

    Un’ordinanza del Tribunale Civile di Catania ha sospeso la provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo con cui una banca chiedeva ad un consumatore il pagamento di oltre 44 mila euro. CODICI: “Risultato importantissimo, dimostra come sia fondamentale verificare la legittimità delle richieste bancarie”

    Il giudice della Quarta  sezione Civile del Tribunale di Catania, Giorgio Marino, ha emesso un’ordinanza con la quale, ha sospeso la provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo riguardante tre contratti di finanziamento con cui una nota banca richiedeva ad un consumatore che versava in una situazione di grave sovra indebitamento il pagamento di oltre 44 mila euro, oltre interessi di mora e spese per compensi professionali.

    L’ordinanza è stata emessa nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo che è stato promosso dal consumatore, assistito in giudizio dagli avvocati Manfredi Zammataro e Mario Campione, a seguito della notifica del decreto ingiuntivo.

    Il consumatore si è rivolto all’Associazione dei Consumatori CODICI  (Centro per i Diritti del Cittadino- Sicilia), i cui legali nell’atto di opposizione a decreto ingiuntivo hanno evidenziato come i finanziamenti in oggetto fossero viziati dall’abusiva concessione di credito e dalla presenza di tassi di interessi usurai. Censure queste che sono state ritenute idonee dal giudice a denegare la clausola di provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo.

    Secondo gli avvocati Zammataro e Campione, rispettivamente segretario regionale e provinciale del CODICI Sicilia “questa ordinanza è un risultato importantissimo in favore dei consumatori che dimostra per l’ennesima volta come sia fondamentale verificare la legittimità delle richieste bancarie. Sempre più di frequente infatti ci accorgiamo – proseguono – come il rapporto tra consumatore e soggetti erogatori del credito sia caratterizzato da alcuni elementi quali : la scarsa trasparenza nei rapporti tra i consumatori e i soggetti erogatori del credito, la natura vessatoria di alcune clausole contenute nei contratti e la difficolta di comprensione di quanto scritto nel contratto. Infine nei contratti di finanziamento sempre più di frequente si rilevano varie anomalie rispetto ai costi della mediazione e agli interessi applicati con commissioni che arrivano a toccare, in alcuni casi, anche il 40 per cento. Ebbene in tali casi le somme pretese dagli Istituti Bancari sono del tutto illegittime e come tali non devono essere pagate”.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign