Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Ai fini della qualificazione ad eseguirlo il restauro artistico (cosiddetto di superficie) è concettualmente diverso da quello volto ad assicurare il ripristino, la reintegrazione o il consolidamento di immobili vincolati— (TAR Sicilia PA, Ord. 588 del 27.2.1995)

    L’Ordinanza in oggetto è stata resa dal TAR Sicilia di Palermo Sez. 1a (Presidente Dr. Guglielmo Serio, Estensore Cons. Filippo Giamportone, Giudice a latere Cons. Cosimo Di Paola) in pieno accoglimento delle tesi difensive di questo Studio legale.

    In particolare, il TAR ha respinto la domanda di sospensione cautelare avanzata dalla società ricorrente per l’annullamento dell’aggiudicazione – a favore della ditta artigiana controinteressata assistita dallo scrivente – dei lavori di restauro artistico di stucchi ed elementi lignei di pregio (il soffitto e l’altare) di una chiesa.

    Il principio come in rubrica emerge indirettamente dal pronunciamento del TAR che in tal senso richiama tout-court la prospettazione circa il difetto di interesse della ricorrente formulata da questo Studio in termini che la sua qualificazione per “lavori di ripristino, reintegrazione e consolidamento statico di immobili vincolati” non era pertinente all’esecuzione lavori di restauro in oggetto.

    Gli stessi, infatti, consistevano nel “consolidamento e fissaggio della pellicola pittorica” ovvero nella “reintegrazione pittorica di tre dipinti ad olio su tela” ovvero ancora nel “restauro di sei statue policrome” per i quali, perciò, era necessaria in capo al titolare o legale rappresentante altra e ben diversa qualificazione, quale – come prescritto dal Bando – il possesso di Diploma conseguito presso l’Istituto Centrale di Restauro di Roma o l’Opificio delle pietre dure di Firenze e quindi l’iscrizione della ditta presso la CCIAA per specifiche categorie come “restauro su dipinti, stucchi ed affreschi” o “restauro di opere d’arte in marmo, in pietra e in legno”.

    Nel PDF a seguire il testo dell’Ordinanza TAR.

    PDF

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign