Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    In crescita il mercato farmaceutico

    Repubblica, 26 I 2016

    La farmacia non sente la crisi, il mercato è in crescita

    I conti influenzati dal boom della spesa per gli integratori nel 2015, con fatturato quasi al +8%. In generale, vanno bene tutti i prodotti a carico del cittadino, anche farmaceutici.

     

    La crisi non si sente nelle farmacie italiane, o comunque si sente molto meno che in altri settori. Secondo i dati diffusi da Ims Heath, nel 2015 il mercato di questi esercizi commerciali ha raggiunto i 25,3 miliardi, segnando un + 1,6% rispetto al 2014. A trainare il mercato e i fatturati non sono i medicinali con obbligo di prescrizione, che assicurano un valore praticamente identico a quello dell’anno precedente – 15 miliardi per un -0,1% – , bensì i prodotti a carico dei cittadini.

    Ad esempio i farmaci di autocura, cioè quelli completamente a carico del cittadino ed acquistabili senza ricetta, vedono un aumento di spesa del 3,4%. Ma va bene tutto il mercato di libera vendita, che l’anno scorso ha raggiunto un valore di 10,2 miliardi di euro per un incremento del 4,1%. In questa voce rientra, ad esempio, la dermocosmesi, che è cresciuta del 3% in fatturato. Il parafarmaceutico ha visto un trend positivo del 2,5%, grazie soprattutto, spiegano da Ims Health, ai prodotti per la gestione del diabete, come il test del glucosio (vale il 46% di questo mercato). Continua infine il trend di crescita degli integratori, prodotti come vitamine, sali minerali, ma anche fermenti lattici e tanti altri. Qui la crescita del fatturato è addirittura del 7,9% e quella delle confezioni vendute del 6,4%.

    Discorso diverso per parafarmacie e corner della grande distribuzione organizzata, dove si sono visti risultati meno positivi (+0,8% per le prime, -1,6% per i secondi).

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign