Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Indennità di accompagnamento

    Valeria Zeppilli, Studio Cataldi, 03 IX 2015

    L’indennità di accompagnamento.

    Chi ne ha diritto, quanto spetta e come si presenta la domanda

    Le caratteristiche della prestazione e i requisiti richiesti per accedere al beneficio.

    *

    L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’Inps a domanda dell’interessato e previ i necessari accertamenti.

    Essa è posta a favore di coloro a cui sia riconosciuta un’invalidità civile nella misura del 100%, con impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o di compiere gli atti normali della vita quotidiana senza l’ausilio di un altro soggetto.

    In presenza di tali condizioni, l’indennità spetta indipendentemente dall’età e dalle condizioni di reddito del beneficiario.

    Essa è compatibile con lo svolgimento di attività lavorative, con la pensione di inabilità e con le pensioni e le indennità di accompagnamento per i ciechi totali o parziali.

    I requisiti

    Più nel dettaglio, per beneficiare dell’indennità di accompagnamento, oltre agli indispensabili requisiti sovra indicati (inabilità totale e impossibilità di deambulare o di compiere gli atti quotidiani della vita senza aiuto), è necessario che il richiedente sia cittadino italiano, cittadino comunitario iscritto all’anagrafe del Comune di residenza o cittadino extracomunitario titolare del permesso di soggiorno di almeno un anno di cui all’art. 41 del T.U. immigrazione e abbia laresidenza stabile e abituale nel territorio della Repubblica.

    Ultrassessantacinquenni e minorenni

    Come accennato, in presenza dei suddetti requisiti, l’indennità di accompagnamento viene riconosciuta indipendentemente dall’età del beneficiario.

    Tuttavia, in caso di soggetti di età superiore a sessantacinque anni e tre mesi, il beneficio è subordinato alla sussistenza di difficoltà nello svolgimento dei compiti e delle funzioni tipici della loro età.

    Per quanto riguarda, invece, i minorenni, dal 25 giugno 2014 è previsto che il godimento dell’indennità di accompagnamento comporta l’automatico riconoscimento, senza bisogno di presentare un’apposita domanda né di sottoporsi ad ulteriori specifici accertamenti, della pensione di inabilità al compimento dei diciotto anni. In ogni caso è necessario dimostrare la sussistenza dei requisiti reddituali.

    Esclusione dal beneficio

    Nonostante la presenza dei requisiti prescritti dalla legge per poter beneficiare dell’indennità di accompagnamento, essa, in determinate ipotesi, è comunque esclusa.

    Nel dettaglio, si tratta dei casi in cui il soggetto che ne avrebbe diritto sia ricoverato gratuitamente in un istituto o percepisca un’indennità per invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio, salvo in ogni caso il diritto di opzione per il trattamento più favorevole.

    L’ammontare previsto per il 2015

    Per l’anno 2015, l’ammontare mensile dell’indennità di accompagnamento è pari a Euro 508,55. Essa è esente dall’IRPEF.

    Il pagamento decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e coloro che ne beneficiano sono tenuti a presentare annualmente una relazione annuale relativa alla permanenza delle condizioni che consentono di ottenere l’erogazione.

    La domanda

    Per presentare la domanda occorre prima richiedere al medico di base il c.d. certificato medico introduttivo con il relativo codice identificativo da allegare alla domanda.

    A quel punto la domanda va presentata per via telematica sia attraverso i servizi online dell’INPS (a cui si accede tramite PIN), sia attraverso patronati o associazioni di categoria che hanno a disposizione i loco canali telematici.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign