Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Norme più stringenti per gli “Ecoreati”

    EdiliziaUrbanistica.it, 20 V 2015.

    Ecoreati, ok al disegno di legge: finalmente norme più stringenti

    Approvato ieri sera in via definitiva il ddl sugli ecoreati: 5 nuovi reati ambientali puniti in maniera severa, ecco le informazioni essenziali

    È finalmente stato approvato in via definitiva il disegno di legge sugli ecoreati: oltre 20 anni di lotte e opere di sensibilizzazione su questo importante tema hanno dato il loro frutto. A partire da oggi (o per meglio dire immediatamente dopo la pubblicazione in gazzetta del provvedimento) i crimini contro l’ambiente non sono più contravvenzioni bensì delitti.

    Ecco i cinque nuovi reati ambientali delineati dalla legge (e puniti con multe e reclusione):
    – inquinamento ambientale;
    – impedimento dei controlli;
    – disastro ambientale;
    – omessa bonifica;
    – traffico e abbandono di materiale radioattivo.

    I tempi di prescrizione raddoppiano e le pene possono ora spingersi fino a 15 anni di reclusione. Ciò significa che da oggi più difficilmente si ripeterà la vergogna dei processi bloccati dalla decorrenza dei termini per disastri come, ad esempio, la strage da amianto.

    E le reazioni nel frattempo sono entusiaste, in ogni schieramento politico e ruolo (sui social network e non soltanto): “Dopo anni di attese e ritardi il Ddl Ecoreati è finalmente legge”, scrive su Twitter il presidente del Senato Pietro Grasso. “Mando un abbraccio a tutte le mamme della Terra dei Fuochi. Ce l’abbiamo fatta – afferma Di Maio del M5S – D’ora in poi chi inquina pagherà con 20 anni di galera! Sono commosso. Grazie”.

    Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera, e grande sostenitore del disegno di legge appena approvato, afferma: “Siamo finalmente arrivati alla meta grazie ad un lavoro ampio e comune di tutto il Parlamento e alla mobilitazione di venticinque associazioni guidate da Legambiente e Libera. La legge che introduce i reati ambientali nel nostro codice penale – conclude Realacci – è un provvedimento importante che alza l’asticella della legalità e aiuta l’economia pulita. Grazie al quale sarà più facile evitare disastri come quelli di Bussi, dell’Eternit di Casale Monferrato, o della Terra dei Fuochi”.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign