Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    P. Krugman, nobel per l’economia: “Si guadagna di più senza la laurea”

    Paolo Romano, Corriere della sera, 9 III 2015.

    La laurea non serve per fare soldi – La tesi controcorrente di Krugman

    È un falso mito che l’alto livello di istruzione garantisca lavori migliori e che la disoccupazione sia un problema di mancanza di competenze. È questione di potere.

     *

    Un alto livello di istruzione non garantisce lavori migliori o salari più alti, credere che sia così è «una fantasia poco seria». La tesi, decisamente in controtendenza, è quella che il Nobel per l’economia, Paul Krugman, ha avanzato pochi giorni fa nelsuo blog sul New York Times, sollevando un polverone di polemiche e di reazioni. Tanto più che il collegamento tra scolarizzazione e occupazione è un mantra politico ben noto anche in Europa (e in Italia).

    Dati alla mano, l’economista statunitense ha evidenziato come i guadagni medi dei laureati americani, a partire dalla fine degli anni ’90, siano precipitati in una fase di stagnazione, invertendo il trend di continua crescita in atto nel decennio precedente. Per Krugman non è però vero come sostengono molti studiosi che la causa di questa situazione sia il cosiddetto «skills gap», il divario tra le competenze richieste dalle aziende e il livello di istruzione-formazione dei lavoratori. Non è così, anche se lo si sente ripetere spesso, perché altrimenti i super laureati o i più specializzati – in mancanza di skills diffuse – troverebbero lavoro a salari molto più alti. E invece quali sono i lavoratori più richiesti e, in proporzione più pagati? «Gli esperti di cucito per il tessile e gli istallatori di scaldabagni».

    E’ questa la dimostrazione che serve a Krugman per confutare il paper dell’Hamilton Project. E per proporre invece la sua interpretazione della realtà americana ma non solo. I guadagni, le alte retribuzioni non sono proporzionali al livello di istruzione ma sono funzionali all’occupazione di posizioni strategiche in grandi gruppi industriali o della finanza. E’ insomma non una questione di studio, specializzazione e bravura, ma solamente di potere.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign