Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Lavori socialmente inutili: Avvocati

*

“Lavori socialmente inutili” (Edizioni Sonda, Torino) è una collana che raccoglie le abitudini, le manie, le frustrazioni e i sogni inconfessabili di chi è prigioniero del proprio lavoro: il nuovo oppio dei popoli, un modo per farci sentire importanti e produttivi.

Dopo bancari, ingegneri, grafici e madri – e subito prima degli psicologi – è toccato agli avvocati. E ad occuparsene è stato Christian Carosi che al momento dell’uscita del libro (2000) era un praticante procuratore legale in attesa degli esiti dell’ultimo esame ma che aveva già smesso di frequentare il Tribunale e si era messo a scrivere sul mondo degli avvocati sognando di pubblicare prima o dopo un legal thriller all’italiana.

Uno che si è salvato in tempo, dunque, il Carosi, ma che tuttavia ha avuto modo di vedere dall’interno come funziona questo mestiere e i suoi protagonisti. E a un certo punto scrive: “Gli avvocati non godono certo di buona fama. Vengono definiti squali, rapaci, approfittatori, vampiri, cinici, esosi e chi più ne ha più ne metta”. Ma “Volete fare un dispetto a un avvocato! Ditegli che è buono e onesto, che le sue tariffe sono economiche e la sua disponibilità squisita. Si sentirà talmente allontanato dall’idea comune diffusa sugli avvocati da soffrirne e tenterà in tutti i modi di dimostrarvi il contrario pur di rientrare nella categoria alla quale si sente onorato di appartenere”.

A proposito di parcelle, poi, riflette più avanti Carosi, “Sono, ahimè, passati i tempi in cui ce la si cavava con quattro capponi…” per i conti con l’avvocato, anche se “dopo aver staccato un congruo anticipio diventerete il suo migliore amico. Sarà disposto a condividere con voi ogni sofferenza, stato d’ansia e preoccupazione. Se l’assegno raggiunge le otto cifre, potrete vederlo anche piangere (dalla gioia) per la vostra disperazione. E poi dicono che gli avvocati sono attaccati al denaro!”.

Un libro, insomma, che si muove tra perfidia e indulgenza nei confronti della categoria, con l’insito augurio al lettore di non averne mai bisogno. Senza dimenticarne però, aggiungiamo noi, l’estrema utilità in caso di bisogno.                                                                                                                       (G. C.)

Studio Cicero Associato

Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

Tel. (+39) 095 8367483

Fax. (+39) 095 8737349

Mobile (+39) 360 955503

P.IVA 02036990873

Contatti

Email E-mail

Facebook Facebook

Skype cicerostudiolegalecatania

Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign