Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Catania e la “logica del sottosopra”

    Fabrizio Grasso, Iene sicule, 1 X 2014.

    VIVERE SOTTO L’ETNA

    CRONACHE: CATANIA E’ UNA TROIA DAGLI OCCHI MAFIOSI

     *

    C’è a Catania una cortina di fumo di legalità che è più densa della nebbia in val padana. Coloro che si sono autoproclamati buoni stanno tutti dalla stessa parte e coloro che sono stati proclamati cattivi (dai buoni autoproclamati of course) stanno dall’altra.

    Catania è così macabra e spettrale che somiglia a città immaginate nei fumetti e difatti potrebbe tranquillamente ispirare laGotham City di Bob Kane e Bill Finger o la Sin City di Frank Miller.

    Catania si è così abituata alla “logica del sottosopra” che le parole nel pubblico dibattito hanno perso il loro significato e sono diventate cicaleccio da social network.

    Catania insomma, non ha parole che la raccontano per davvero, anzi ha “parole” che sembrano mascherarla, perché fosse raccontata per quello che è davvero … beh, ci sarebbe il rischio che la verità facesse impazzire tutti i cani di paglia che vegetano tra locali, drink, pseudo-giornalismo online e movida da pezzenti chic.

    Catania è come una troia dagli occhi mafiosi che quando uccide, pare lo faccia con violenza d’amore e invece, la realtà è che ha premeditato tutto con “mafiosità scientifica”.

    Catania è sorda e cieca, perché non vede e non sente un suo figlio bruciato (Salvatore La Fata, onesto ambulante abusivo) nell’ultimo e disperato urlo per sopravvivere alla povertà che uccide più persone di quante un cuore umano possa sopportare.

    Catania è capace di mettersi in divisa e far la voce grossa e la faccia feroce coi “ladri di biciclette” e poi voltando il collo è ancora più capace di far la serva agli “amici degli amici” che pretendono e ottengono: favori e privilegi.

    Catania è presidiata dai parcheggiatori abusivi che imperversano tra le strade a fianco dei vigili urbani, dalle prostitute oramai dislocate in tutte le vie, dagli amministratori incapaci che nominano mendaci e incompetenti e la fanno franca col ghigno, mentre esprimono il cordoglio per l’ennesima tragedia che non si è voluta impedire.

    Tutto questo, perché il prezzo del buonsenso in una città corrotta è bassissimo e non paga.

    Catania per magia giornalistica, trasforma i pusher (poveri disperati che non sapendo dove sbattere la testa vengono impiegati dall’unica azienda non in crisi in Italia, la Mafia S.p.a.) in re dello spaccio e ci racconta di questi miserabili che vendono la droga ad altri miserabili.

    Catania come una manipolatrice ci racconta sempre l’effetto e mai la causa che lo ha provocato.

     

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign