Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Giustizia più lenta e più costosa

    Irene Buscemi, Il fatto quotidiano, 23 I 2014.

    Giustizia, Alpa: “Tempi dei processi aumentati di 2 anni e costi alle stelle”

     Un osservatorio permanente sulla giurisdizione. E’ questo il nuovo organo consultivo promosso dal Consiglio nazionale forense, e previsto nella riforma dell’ordinamento professionale degli avvocati nel 2012. Raccolta dei dati, rielaborazione e diffusione per migliorare l’efficienza della giustizia è questo lo scopo principale dell’osservatorio. L’Italia per la lunghezza dei processi è il fanalino di coda di molte classifica internazionali. “Eppure – ­ afferma a Roma alla Camera dei deputati alla vigilia dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa – ­ ci siamo basati su quei dati per riformare il sistema dal 2005 ad oggi, e la giustizia è peggiorata. I costi – continua Alpa – sono aumentati, il servizio è rimasto lo stesso”. Alla fine il saldo secondo l’avvocatura è negativo. La durata del processo di primo e secondo grado è aumentata di circa 2 anni dal 2005 al 2011. I costi d’accesso sono lievitati del 55,62% per il primo grado, del 119,15% in appello e del 182,67% in Cassazione (contributo unificato pagato dal 2002 al 2012). “Noi avvocati abbiamo un dialogo difficile con il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, ma vorremmo cooperare e metterci a disposizione ­- afferma ancora Alpa – ­non vogliamo una giustizia di classe a cui possono accedere soltanto i più ricchi”. Un’altra proposta del governo che fa storcere il naso agli avvocati ­ e si aggiunge all’accorpamento dei tribunali da loro tanto contestata ­ è quella delle motivazioni dei giudici a pagamento. “In base a questa legge delega che dovrà essere presentata alla Camera ­- spiega il presidente – il giudice emette la sentenza, ma non ha più l’obbligo di motivarla, se non a pagamento. Tutto ciò è incostituzionale e lede il diritto di difesa”.

     

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign