Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » La canna del gas

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    La canna del gas

    Sandro Iacometti, LiberoTV, 22 IV 2022

    Famiglie alla canna del gas, tra mutui e prestiti è boom di rate non pagate

    La crisi generata dalla pandemia comincia a far sentire i suoi effetti diretti sulle famiglie italiane.  Negli ultimi 12 mesi, infatti, è cresciuto di quasi 1 miliardo di euro l’ammontare delle rate non pagate relative ai mutui e ai prestiti concessi dalle banche.

    Seppure l’importo non è ancora particolarmente rilevante, si tratta di una brusca inversione di tendenza dopo quasi sei anni consecutivi di riduzione del credito deteriorato riconducibile alla clientela privata, calato progressivamente da maggio 2016.

    Il totale delle “sofferenze” delle famiglie, finanziariamente piegate dal Covid, è passato, da febbraio 2021 a febbraio 2022, quindi prima dell’inizio del conflitto, da 11 miliardi e 559 milioni a 12 miliardi e 373 milioni con una crescita, in un anno, del 7, 04% corrispondente, per l’esattezza, a 804 milioni.

    A fare i conti ci ha pensato il centro studi del sindacato bancario Fabi secondo cui risulta ancora più vistosa l’impennata delle sofferenze bancarie legato alle famiglie se ci si limita a osservare il che va da novembre 2021 a febbraio 2022: in soli tre mesi , si è registrato un incremento di 1 miliardo e 476 milioni (più 13,55%).

    Resta ora da capire quale sarà l’impatto della guerra e del caro energia, tenendo conto che nell’ultimo anno insieme alle sofferenze sono cresciuti anche i prestiti , saliti di circa 19 miliardi, da 641 a 660 miliardi. Il che fa immaginare che nei prossimi mesi la mancanza di liquidità e la difficoltà di ripagare i finanziamenti si trasformerà in una vera e propria emergenza sociale.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign