Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Paternò: a restauro due opere di Sofonisba Anguissola

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Paternò: a restauro due opere di Sofonisba Anguissola

    Live Sicilia, 3 VIII 2020

    IN RESTAURO LE DUE OPERE DI SOFONISBA ANGUISSOLA

    PATERNO’. Il 31 luglio scorso i due quadri di Sofonisba Anguissola, la Madonna dell’Itria [nella foto] e la Madonna della Raccomandata, di proprietà della Parrocchia Santa Maria dell’Alto in Paternò, sono stati trasportati a Cremona per importanti interventi di restauro. A questa decisione si è giunti di concerto tra la Commissione Cultura ed Eventi della Parrocchia, il Comune di Cremona – Museo civico Ala Ponzone – la Soprintendenza ai BB.CC. di Catania e l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Catania.

    Nei giorni scorsi è stato siglato il Protocollo d’intesa, tra la Parrocchia e il Museo civico di Cremona, che regola i rapporti tra le due istituzioni nonché tempi e modalità delle fasi di restauro e per le esposizioni pubbliche delle due opere. I lavori di restauro dei dipinti dovranno concludersi entro la primavera del 2021 e si svolgeranno in un apposito spazio all’interno del Museo cremonese. Completati gli interventi di restauro, la tavola della Madonna dell’Itria verrà esposta al Palazzo Reale di Milano nella mostra “Le Signore del Barocco” che si terrà dal 3 dicembre all’11 aprile del 2021. Successivamente le opere già restaurate rientreranno definitivamente a Paternò, entro il 30 giugno del 2022.

    Il direttore dei lavori è l’arch. Antonio Caruso, mentre il restauro è stato affidato al prof. Domenico Cretti che si avvarrà dell’apporto di Mario Lazzari per lo studio delle indagini diagnostiche; eserciterà l’Alta Sorveglianza sull’intervento di restauro la Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania.

    Al riguardo, il Prevosto Parroco, P. Salvatore Patanè, spiega: “Da parte della nostra Comunità c’è grande soddisfazione. La Commissione Cultura ed Eventi ha lavorato a lungo affinché si giungesse a un accordo con Cremona per il restauro delle due opere paternesi di Sofonisba Anguissola. Superata una fase di stallo – dovuta all’emergenza del Covid19 – i due dipinti dopo 450 anni hanno lasciato Paternò alla volta di Cremona, per un importante intervento di restauro che restituirà splendore alle due opere e darà loro visibilità e rilevanza. Questo evento, che non esito a definire storico sia per Paternò sia per Cremona, unisce idealmente le due Città. Sofonisba, infatti, dipinse la Madonna dell’Itria a Paternò, in un tempo caratterizzato dalla peste. L’arrivo della stessa nella sua Città natale, avviene anch’esso in un tempo segnato duramente da una nuova piaga. Mi piace pensare che questo non sia solo frutto di una coincidenza ma un segno Divino apportatore di nuova speranza”.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign