Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » La Catania di Mimmo Trischitta

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    La Catania di Mimmo Trischitta

    di Daniela Marcheschi, RaiCultura, 20 VII 2020

    La Catania di Domenico Trischitta

    La telluricità culturale della città

    Il cambiamento e la trasformazione di una città del Sud come Catania, da sempre specchio caleidoscopico del provincialismo letterario del Meridione (secondo l’esistenzialismo claustrofobico del Bell’Antonio di Vitaliano Brancati).

    Catania, apparentemente statica e fedele a se stessa, in realtà dinamica e musicale come da tradizione (da Bellini a Battiato passando per Carmen Consoli).

    E innovativa nella letteratura e nel teatro, attraverso l’opera di Domenico Trischitta, attaccato alla tradizione e così profondamente innovativo, dove la commistione di narrativa e teatralità trova un felice equilibrio di moderna rappresentazione letteraria e teatrale.

    [Accesso al filmato cliccando sull’immagine in alto]

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign