Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Onorari precari

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Onorari precari

    La Sicilia, 1 V 2020

    Il Primo Maggio dei magistrati onorari: «Noi dimenticati dal governo»

    Nel giorno della Festa del Lavoro protestano con una nota i 5000 magistrati onorari italiani che in occasione del Primo Maggio vogliono manifestare il disagio in cui versa la categoria. «I proventi del nostro lavoro – è scritto in un documento a firma di tutte le sigle delle associazioni che rappresentano giudici onorari e giudici di pace –  sono cessati dal mese di marzo, con la sospensione delle attività giudiziarie, stante l’odioso trattamento economico a cottimo riservatoci. Ad oggi neppure è pervenuto il modesto sussidio disposto con l’art. 119 DL 18/2020, somma irrisoria, nonostante nel nostro capitolo di bilancio siano rinvenibili oltre 200 milioni di euro, soldi destinati ab origine alla magistratura onoraria, che consentono di elevare l’indennizzo emergenziale a cifra più dignitosa, celermente e senza alcuno sforzo economico per l’Esecutivo».

    «Ciò che maggiormente ci indigna – scrivono ancora – è l’assoluto disinteresse del Governo per una categoria imprescindibile di lavoratori, che traggono sostentamento pressoché integralmente dallo svolgimento della funzione magistratuale. Oltre a proporre riforme normative irrealizzabili, perché a finanza invariata, per mantenere nel precariato ultra ventennale a cifre prossime al reddito di povertà 5000 servitori dello Stato, l’Esecutivo ora ci nega finanche un contributo economico alimentabile con somme già a noi riservate, puntando così, evidentemente, ad un risparmio di spesa».

    «Chiediamo – è la loro richiesta-  in considerazione della ripresa ancora lontana, di elevare con decretazione d’urgenza il quantum a noi spettante e di riconoscerlo sino a fine anno o, comunque, sino al termine della emergenza sanitaria in corso».

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign