Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Le rane bollite

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Le rane bollite

    ENews QTSicilia, 27 IV 2020

    IL  “PRINCIPIO  DELLA RANA  BOLLITA”. Noi siamo le cavie

    È il teorema del filosofo americano Noam Chomsky  secondo cui la popolazione accetta la scomparsa dei valori e di conseguenza tutto ciò che ne deriva.

    “Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota  una rana. Il fuoco sotto la pentola è acceso e quindi l’acqua si riscalda lentamente. Dopo un pò, diventa tiepida ma la rana trovandola piuttosto gradevole, continua tranquillamente a nuotare. Dopo qualche minuto, la temperatura sale ancora, la rana si rilassa e, pur trovando il liquido meno gradevole di prima, continua a non spaventarsi. L’acqua adesso è davvero troppo calda ma la rana si è indebolita e non ha la forza di reagire. Sopporta e non fa nulla mentre la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana muore bollita. Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50°, sicuramente sarebbe balzata subito fuori dal pentolone.”

    È una storiella che rende più facile la comprensione della terza di dieci strategie della manipolazione elaborata da Chomsky, che testualmente scrive: “Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, col contagocce, per anni consecutivi”. È in questo modo che condizioni socio-economiche radicalmente nuove (neoliberiste) furono imposte durante i decenni degli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso:

    – Stato minimo
    – Privatizzazioni
    – Precarietà
    – Flessibilità
    – Disoccupazione di massa
    – Salari che non garantiscano più redditi dignitosi…

    Tutti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione, se fossero stati applicati in una sola volta e che ci hanno portato dove siamo proprio “grazie” al principio, accuratamente adottato, della “rana bollita” .

    Ecco la lista completa delle 10  misure adottate:

    1. La strategia della distrazione;
    2. Creare problemi e poi offrire le soluzioni;
    3. La strategia della gradualità (“Rana Bollita”), già illustrata;
    4. La strategia del differire la soluzione a qualsiasi problema;
    5. Rivolgersi al pubblico dai mezzi di comunicazione di massa, come si farebbe ai bambini;
    6. Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione, facendo leva sulla impressionabilità delle masse;
    7. Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità, tagliando i fondi per l’Istruzione, abolendo la selezione scolastica e sminuendo la figura dei Docenti, facendoli sentire dei “falliti” che non hanno trovato meglio da fare nella vita;
    8. Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità, soprattutto per mezzo della televisione e dei social-network;
    9. Rafforzare l’auto-colpevolezza, stimolando il senso di inadeguatezza dei singoli;
    10. Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscono, al fine di poterli manipolare senza trovare resistenza…

    Infine, terrorizzare le masse con la minaccia (vera o presunta) di una CATASTROFE IMMINENTE, affinché nessuno pensi più al BENE COMUNE, ma CIASCUNO sia disposto a QUALSIASI NEFANDEZZA, pur di SALVARE SE STESSO!

    Beh, DIREI CHE CI SIAMO…

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign