Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Rapporto Censis 2019 sugli avvocati

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Rapporto Censis 2019 sugli avvocati

    Redazione PMI, 8 X 2019

    Censis 2019: Avvocati 2.0

    La quarta edizione del Rapporto 2019, redatto dal Censis per conto di Cassa Forense, fotografa la professione alle prese con le innovazioni digitali: tra gli avvocati prevale l’ottimismo.

    A conferma del trend 2018, la maggioranza degli avvocati non ritiene realistico uno scenario caratterizzato dalla sostituzione delle funzioni esercitate dai professionisti con le più sofisticate tecnologie digitali.

    Questo è quanto emerge dalla quarta edizione del Rapporto 2019 redatto dal Censis per conto di Cassa Forense, presentato a Roma.

    Se il 62,6% degli avvocati intervistati è ottimista riguardo il futuro della professione, una percentuale altrettanto elevata è consapevole dei vantaggi che possono derivare dalle risorse tech.

    Un certo scetticismo, invece, è relativo al rapporto con l’Europa: il 32,1% sottolinea la mancanza di uno spazio di collaborazione tra i diversi sistemi giuridici nazionali guidato dalle istituzioni europee.

    È sempre il report a mettere in evidenza un clima di fiducia verso il futuro che caratterizza la professione forense, tanto che il 30% degli avvocati nel 2018 ha dichiarato un fatturato in crescita rispetto all’anno precedente, mentre la condizione di stabilità o di miglioramento per le professioniste donne riguarda il 65,9%. A vantare un fatturato più alto, inoltre, sono gli avvocati più giovani o che esercitano da meno tempo.

    Per i prossimi due anni, infine, il 31% degli avvocati ipotizza un miglioramento dell’attività, sebbene il 42,1% mostri una maggiore prudenza. Anche in questo caso, i più ottimisti sono i più giovani.

    Come ha spiegato a margine della presentazione del rapporto Giorgio De Rita, Segretario Generale Cassa Forense: “L’Avvocatura, ma più in generale tutte le libere professioni, devono innovarsi, anzi, hanno questa responsabilità di fronte alla società. Innovazione non vuol dire in questo caso soltanto utilizzo maggiore e migliore di strumenti informatici, ma un cambiamento, un prendere una nuova posizione nel tessuto della società civile del nostro Paese”.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign