Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Gibellina “salvata” dall’arte

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Gibellina “salvata” dall’arte

    Riccardo Annibali, Repubblica TV, 12 VIII 2019

    Le città fantasma: Gibellina, l’utopia del borgo salvato dall’arte

    Dal terremoto alla rinascita, viaggio nel paese siciliano

    Nella notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968 il terremoto del Belice, in Sicilia, lasciava dietro di sé centinaia di morti e feriti, decine di migliaia di sfollati e molti paesi ridotti in macerie. Tra questi un borgo di montagna che oggi non esiste più, Gibellina. A custodirne i relitti è una delle più grandi opere di Land Art mai realizzate al mondo, il Cretto di Alberto Burri. Una tomba di cemento di 8mila metri quadrati, un labirinto percorribile che dall’alto assomiglia ad un foglio bianco e sotto alle sue 122 isole cela le macerie della vecchia Gibellina.

    A pochi chilometri di distanza sorge Gibellina Nuova dove la vita degli sfollati ricominciò. Anche in questo caso l’arte contemporanea fu stella polare. E qui – come per il Cretto – artefice visionario fu l’allora sindaco Ludovico Corrao. Grazie a lui Gibellina rinacque, nel segno di un’utopia e divenendo palcoscenico di una serie di interventi urbani rivoluzionari. Artisti e architetti insieme agli artigiani del paese e cittadini, disegnarono il volto di questa città-esperimento, col sostegno di intellettuali come Sciascia, Guttuso, Zavoli, Dolci.

    Non fu però un esperimento esente da critiche: è il territorio al servizio dell’arte, anziché il contrario? E’ l’arte che conquista, invade, dimenticandosi di ascoltare? Oggi un nuovo museo sorge all’interno di una chiesa rimasta indenne al terremoto: il museo del Grande Cretto, per continuare a spiegare e raccontare il significato di questa opera perché dove c’è conservazione c’è memoria.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign