Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    43% di pressione fiscale

    Stefano Damiano, Il Giornale, 30 III 2019

    Nel 2019 pressione fiscale al 43%. È l’allarme della Cgia di Mestre

    *

    Nel 2019 la pressione fiscale sugli italiani potrebbe arrivare al 43%. Lo afferma la Cgia di Mestre, Associazione di artigiani e piccole imprese, secondo cui la revisione al ribasso della crescita nel nostro Paese, con la conseguente difficoltà di mantenere in ordine i conti pubblici, potrebbe causare un aggravio nella tassazione e “l’asticella è destinata a salire, per ora non si sa di quanto”.

    L’Ufficio Studi della Cgia analizza il differenziale tra le previsioni di crescita e l’effettivo aumento del Pil; il Mef, difatti, a dicembre scorso aveva previsto un più 1% del Prodotto interno lordo che avrebbe garantito l’assestamento della pressione al 42,3% ma con la stagnazione economica in corso e la crescita di poco superiore allo zero, la pressione fiscale potrebbe aumentare, raggiungendo il 43%, così da mantenere i conti in ordine.

    Si dovrà aspettare i dati della trimestrale di cassa, però, per stabilire l’effettiva portata degli aumenti che non necessariamente si scaricheranno sulle famiglie mentre, di certo, “con una pressione fiscale che negli ultimi decenni è salita costantemente senza che ciò abbia comportato un incremento dei servizi offerti a famiglie e aziende – afferma il segretario della Cgia Renato Mason – si sono sacrificati i consumi e gli investimenti. Inoltre, è diventato sempre più difficile fare impresa, creare lavoro e redistribuire ricchezza”.

    Inoltre, secondo l’Associazione di categoria i “soggetti economici che subiranno un deciso aumento del carico fiscale saranno le banche, le assicurazioni e le grandi imprese. Se per i primi due soggetti l’aggravio di imposta nel 2019 sarà pari a 1,8 miliardi di euro, per i secondi il maggior gettito peserà per 2,5 miliardi di euro”.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign