Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » La notte del Liceo classico

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    La notte del Liceo classico

    Paolo Conti, Corriere della sera, 10 I 2019

    Evviva la «pratica inutilità» di greco e latino, passepartout per il mondo

    Venerdì sera è la «Notte del liceo classico», in ogni istituto si celebra lo studio della cultura classica che apre la mente e permette poi di scegliere tutte le professioni.

    *

    Spettacoli teatrali, concerti, dibattiti, cineforum, perfino degustazioni a tema ispirate al mondo antico. Questo e molto altro andrà in scena venerdì 11 gennaio, dalle ore 18 fino alla mezzanotte, in 433 Licei classici in ogni parte d’Italia per la quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

    In una contemporaneità dominata dall’usa e getta, da una comunicazione in tempo reale che predilige i rapidissimi slogan e la sintesi dell’inglese, da una insofferenza intellettuale per tutto ciò che richiede tempo e applicazione, il liceo classico ha una sua evidente, oggettiva e quindi scandalosa «inutilità pratica». Studiare il greco e il latino, che tecnicamente appartengono alle cosiddette lingue morte, appare quasi come una retrograda sfida alla globalizzazione dei linguaggi. E chi si iscrive può anche compiacersi di tutto questo, ma sbaglierebbe l’approccio.

    La sfida della complessità

    Non c’è, al contrario, nulla di più contemporaneo e attuale di un allenamento alla complessità, proprio come risposta a chi vorrebbe indirizzare le nuove generazioni verso una semplificazione destinata a produrre incapacità critica, sottraendo ai cittadini del Terzo Millennio i necessari strumenti. Molti giovani , e le loro famiglie, se ne stanno accorgendo: le iscrizioni del piccolo ma tenace drappello dei classicisti sono in crescita, e non si tratta certo di imposizioni dei genitori ma di scelte consapevoli. Si potrebbe giocare sulla retorica, ricordando come molti e decisivi economisti sulla scena mondiale (un nome tra i mille possibili, Mario Draghi, attuale presidente della Banca centrale europea) hanno alle spalle solidissimi studi classici, prima dell’ingresso nelle facoltà specializzate nella loro materia. O che molti manager che si occupano di gestione delle risorse umane sono laureati in filosofia, e quindi maneggiano ovviamente greco e latino. Ma sono punte di diamante.

    «La ginnastica mentale»

    La verità più quotidiana e accessibile, ascoltando ragazze e ragazzi usciti dai licei classici italiani, è la percezione di sentirsi cittadini del mondo proprio per l’universalità della conoscenza acquisita, per l’opportunità di aver scavato nelle radici stesse della Civiltà Occidentale (e non solo), di aver studiato un passato senza il quale proprio la contemporaneità apparirebbe indecifrabile. Non è questione di aoristo o di consecutio temporum: il punto è quella famosa «ginnastica mentale» che ti abitua ad affrontare gli appuntamenti con la comprensione e l’analisi delle difficoltà della vita. Un’astrazione? Macché: un metodo molto più pratico di quanto non si possa pensare. Da utilizzare ogni giorno per aprirsi le strade verso il futuro.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign