Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Ezra Pound, moderno cantore di Venezia

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Ezra Pound, moderno cantore di Venezia

    Estratto da “Luoghi dell’infinito” (mensile de L’Avvenire)

    Ezra Pound. Il doge americano

    Il poeta dei “Cantos” è il vero cantore moderno di Venezia a cui dedicò alcuni dei passi più ispirati della sua opera.

    nel video di RAI Storia (cliccando sull’immagine a fianco) uno dei canti del poeta letto da Pasolini.

                                 *

    Per affacciarsi al mondo “veneziano” di Pound (1885-1972), forse si può partire cercando quel “nido nascosto” in cui abitò con Olga. Bisogna recarsi allora in calle Querini 252, non lontana dalla bianca e bellissima basilica di Santa Maria della Salute. Una via stretta e cieca che s’imbocca dal rio della Fornace.

    In Discrezioni, il suo vivacissimo memoir, Mary de Rachewiltz racconta le mattinate veneziane con il padre poeta. Dopo aver preso il traghetto a Punta del Giglio o a San Marco, facevano una prima tappa al «Bar Americano sotto l’Orologio, per un panino e un’aranciata». Poi andavano «su per le Mercerie a un negozietto dove si sceglieva una miscela di caffè… Qui si comprava anche grossi blocchi di cioccolato amaro, e io potevo portare il pacchettino. Poi da Moriondo, per il fragrante Apfelstrudel, e cioccolatini alla menta… Ritorno in Piazza, dove spesso ci si imbatteva in amici; dal giornalaio accanto all’ufficio postale, per giornali inglesi e francesi. Da un altro pasticcere, Colussi, per salatini al formaggio. Al panificio per il pane a cassetta, croissants e grissini, e un po’ di conversazione con la moglie del panettiere, su grano, farina, prezzi. Voltato l’angolo, la fruttivendola… e consigli nella scelta del melone, pesche, fichi, insalata fresca croccante ricciolina, e pomodori non troppo maturi. Alla porta accanto, il macellaio: altro consulto sulla carne da tritare, le fettine di vitello o di fegato. Poi il pizzicagnolo, dove la scelta del formaggio si faceva difficile fra stracchino, belpaese, mascarpone, olandese o gruviera. Infine, e di rado, nella drogheria accanto per un pacchetto di menta…».

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign