Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Il mito della giustizia

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Il mito della giustizia

    Repubblica TV, 12 X 2018

    Racconti, Corrado Augias:

    “La  giustizia  è  solo  un  mito?”

    *

    In “Giustizia e mito” (il Mulino) Marta Cartabia, vicepresidente della Corte costituzionale, e l’ex magistrato, docente e politico Luciano Violante, partono dalle tragedie greche di Edipo e Antigone per individuare principi e dubbi fondamentali del mondo del diritto.

    Tra le tesi degli autori evidenziate da Augias, l’osservazione che “il processo in uno Stato totalitario tende a confermare la tesi dell’inquisitore“, mentre in uno Stato democratico “sottopone l’acquisizione delle prove a garanzie, termini, prescrizioni, decadenze e inutilizzabilità”.

    Si ricorda nel saggio che “il fine della giustizia non è l’accertamento della verità a tutti i costi ma della verità processuale“. E che “diritto, religione e morale se sovrapposti possono generare un grande pericolo”, ma lo stesso accade se vengono tenuti troppo lontani.

    *

    Per il video (di Leonardo Meuti e Valeria Lombardo) cliccare sulla locandina.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign