Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » De Caprio, l’ultimo che è già primo

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    De Caprio, l’ultimo che è già primo

    Giusi Fasano, Corriere della sera, 28 II 2018

    Il capitano Ultimo rinuncia alla nomina di Cavaliere della Repubblica: «Non voglio premi»

    *

    Sergio De Caprio, il carabiniere (oggi colonnello), che nel 1993 arrestò Riina, ha comunicato di non voler l’onorificenza.

    «Gentilissimo presidente della Repubblica, nel ringraziarla per l’onorificenza mi vedo costretto a non accertarla per valutazioni strettamente personali. Con umiltà le porgo deferenti saluti, con profondo rispetto per ciò che lei rappresenta e con ammirazione per come ha saputo affrontare le sofferenze che la vita le ha imposto». È questo il testo attraverso il quale Sergio De Caprio, il carabiniere (oggi colonnello) che nel 1993 arrestò Riina, ha rifiutato il titolo di Cavaliere dell’Ordine «Al merito della Repubblica italiana» che gli era stato concesso con decreto presidenziale del 2 giugno 2017. Ha rispedito al mittente l’onorificenza che aveva ricevuto e ha spiegato con quelle poche righe il perché, obbligando il Quirinale a revocarla con una nuova ordinanza firmata il 29 dicembre scorso. Era questa, quindi, la «rinuncia da parte dell’interessato» di cui si è parlato nelle ultime ore. Lui non vuole commentare ma ai pochi con i quali ha parlato della questione ha detto si essere «stupefatto» e di non capire perché mai una decisione così vecchia venga a galla adesso.

    «Mi chiamo Ultimo perché non voglio essere il primo»

    «Mi chiamo Ultimo perché non voglio essere il primo e non voglio premi» si sarebbe confidato con i «fedelissimi» che non lo hanno mai abbandonato dai tempi della cattura di Riina e della squadra Crimor, la sua Unità militare combattente. «Io sono un mendicante, un povero. Questo tipo di riconoscimenti sono di un mondo che non mi appartiene» sarebbe stata la sua spiegazione agli amici. «Più che di un premio io sono orgoglioso dello sguardo della gente e di una pacca sulle spalle».

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign