Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto
Home» Rassegna stampa » Operative le Multe via PEC

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Operative le Multe via PEC

    Aldo Fontanarosa, Repubblica, 17 I 2018

    La multa stradale ci arriverà via Pec:

    “E’ una notifica dell’atto, che non potrà essere ignorato”

    In Gazzetta Ufficiale il decreto che rende operativo l’invio del verbale per e-mail. Non importa se noi consultiamo o meno la nostra posta certificata, non conta se non leggiamo il messaggio. Dopo l’invio, la sanzione è considerata cosa “nota” all’automobilista.

    *

    E adesso le multe ci arriveranno sulla Pec, cioè sulla casella di posta elettronica certificata. La novità era prevista da tempo: fin dalla legge 93 del lontano 2013. Ma ora la Gazzetta Ufficiale manda in stampa il decreto che rende concreto e operativo questo percorso di notifica. Perché di notifica si tratta. Il decreto in Gazzetta precisa che l’arrivo sulla nostra Pec rende la multa un atto “notificato e conoscibile” all’automobilista, che dunque non potrà dire di non aver ricevuto niente. La multa via Pec, in altre parole, dovrà essere pagata.
    Il decreto descrive, intanto, una situazione tipo. La polizia ferma un automobilista che ha violato il Codice della Strada. Identifica la persona e gli chiede un “valido indirizzo Pec”, se ce l’ha. E questa Pec viene considerata, da quel momento, come il suo “indirizzo digitale”. Il poliziotto potrà chiedere la Pec anche al proprietario dell’auto – che magari non era alla guida al momento dell’infrazione – e a qualsiasi altra persona sia coinvolta, dunque “obbligata in solido con l’autore della violazione”.
    Fatta la legge, trovato l’inganno. L’agente ci ferma, ci chiede la Pec e noi, per evitare seccature o complicazioni, giuriamo di non averne una. Troppo facile. La Centrale o il posto di polizia “devono” – sono tenute a – cercare la Pec dell’automobilista sanzionato nei “pubblici elenchi cui abbiano accesso”.
    La e-mail che la Polizia ci invia avrà, come oggetto, questa frase: “Atto amministrativo relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada”.
    La e-mail dovrà avere anche:
    – il nome esatto e l’indirizzo dell’ufficio che ci scrive;
    – il nome del funzionario pubblico responsabile “del procedimento di notificazione”;
    – l’indirizzo e il telefono dell’ufficio dove è possibile accedere al fascicolo che ci riguarda;
    – l’elenco pubblico da cui il nostro indirizzo Pec viene ricavato;
    – una “copia per immagine” o una “copia informatica” del verbale di contestazione;
    – ogni informazione utile perché l’automobilista possa esercitare la sua difesa.
    Molto delicato è il tema della notifica. In questo caso, le regole del gioco sono dettate dal decreto del Presidente della Repubblica numero 68 del 2005. In sostanza, non conta se noi consultiamo la nostra Pec, non conta se abbiamo letto o meno il messaggio. La Polizia invia la multa via e-mail e conserva nei suoi archivi due cose:
    – un documento elettronico che prova l’invio e un secondo documento, che dimostra l’avvenuto arrivo sulla nostra Pec;
    – entrambi i documenti sono generati dal sistema interno di invio della Polizia stessa.
    Questa procedura costituisce “piena prova dell’avvenuta notificazione”. Se non guardiamo la Pec e i suoi messaggi, pazienza: la multa si intende comunque consegnata, notificata.
    Se questa procedura di invio elettronico della multa fallisce per colpa del destinatario (cioè dell’automobilista), la Polizia stampa tutto: il verbale di contestazione e “l’avviso di mancata notifica”. A quel punto spedirà la multa all’automobilista in modo tradizionale, su carta, per lettera. E le spese dell’invio saranno, per intero, a carico del destinatario.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign