Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Report della “PwC” sull’economia globale nel 2050

    The Indipendent *, 2 XII 2017

    ECCO COME CAMBIERA’ IL PIL NEL MONDO

    Nel 2050, gli equilibri geopolitici del pianeta saranno molto diversi rispetto a oggi, così come lo sarà il panorama economico e finanziario. L’economia mondiale potrebbe arrivare a raddoppiarsi, superando di gran lunga la crescita della popolazione, grazie a una migliore produttività guidata dagli avanzamenti tecnologici.

    Le economie emergenti potrebbero crescere in media a più del doppio della velocità delle economie avanzate consolidate. Come risultato, sei delle sette principali economie mondiali nel 2050 saranno quelle degli attuali paesi emergenti con la Cina in testa, seguita da India (seconda) e Indonesia (quarta).

    Gli USA dunque perderebbero il loro primato piazzando il loro PIL solo al terzo posto della classifica globale, mentre quello europeo potrebbe scendere del 10%. Il Regno Unito sarebbe al decimo posto, mentre Italia e Francia uscirebbero dalla top 10 superate da economie emergenti più veloci come quella messicana.

    Tuttavia queste economie avranno bisogno di migliorare significativamente il loro aspetto istituzionale e delle infrastrutture se vorranno pienamente realizzare il loro potenziale.

    Il report della PwC **, intitolato “Uno sguardo al futuro: come cambierà l’ordine dell’economia globale entro il 2050?” ci dice quali saranno le economie più grandi e potenti nel mondo tra 33 anni classificando 32 paesi secondo una proiezione del loro PIL a parità dei potere d’acquisto (PPA) – il PPA viene usato dai macroeconomisti per stabilite la produttività economica e la qualità della vita tra i paesi durante un certo periodo.

    Con l’eccezione degli Stati Uniti, molte potenze globali come il Giappone e la Germania sono scesi in classifica, rimpiazzate da paesi come l’India e l’Indonesia. Ecco la lista (le cifre sono in dollari e in valori costanti (l’attuale PPA degli USA è di $18,562 trilioni):

    32. Olanda – $1,496 trilioni

    31. Colombia – $2,074 trilioni

    30. Polonia – $2,103 trilioni

    29. Argentina – $2,365 trilioni

    28. Australia – $2,564 trilioni

    27. SudAfrica – $2,750 trilioni

    26. Spagna – $2,732 trilioni

    25. Thailandia – $2,782 trilioni

    24. Malesia –  $2,815 trilioni

    23. Bangladesh – $3,064 trilioni

    22. Canada – $3,1 trilioni

    21. Italia – $3,115 trilioni

    20. Vietnam – $3,175 trilioni

    19. Filippine – $3,334 trilioni

    18. Corea del Sud – $3,539 trilioni

    17. Iran – $3,900 trilioni

    16. Pakistan – $4,333 trilioni

    15. Egitto – $4,333 trilioni

    14. Nigeria – $4,348 trilioni

    13. Arabia Saudita – $4,694 trilioni

    12. Francia – $4,705 trilioni

    11. Turchia – $5,184 trilioni

    10. Regno Unito – $5,639 trilioni

    9. Germania – $6,779 trilioni

    8. Giappone – 6,779 trilioni

    7. Messico – $6,863 trilioni

    6. Russia – $7,131 trilioni

    5. Brasile – $7,540 trilioni

    4. Indonesia – $10,502 trilioni

    3. Stati Uniti – $34,102 trilioni

    2. India – $44,128 trilioni

    1. Cina – $58,499 trilioni

    —

    * Traduzione Dagospia

    ** Network di consulenza strategica, legale e fiscale alle imprese (Nota dello Studio)

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign