Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Gli illusi

    Luciano Fontana, direttore del Corriere della sera, 20 XI 2017

    Venti anni di illusioni di una politica immobile

    Caro direttore,
    se leggo i giornali di venti anni fa, devo costatare che ai nostri giorni si ripetono le stesse cose e gli stessi discorsi. In poche parole si cerca di cambiare la marcia (i governi, i ministri, le istituzioni), ma si finisce per muoversi sempre in folle. Churchill affermava che il politico diventa un uomo di Stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni, invece che alle prossime elezioni. Il nostro Paese credo che non meriti la classe politica, che ci ritroviamo. O forse sbaglio?
    Piero Campomenosi

     *

    Caro signor Campomenosi,

    In realtà, se ci pensiamo bene, la situazione politica rispetto a venti anni fa è addirittura peggiorata. Più che andare in folle abbiamo fatto marcia indietro. Eravamo partiti con l’illusione che, dopo il crollo dei partiti storici (Democrazia cristiana e Partito comunista) avremmo costruito due poli conservatore e progressista che si sarebbero contesi il governo del Paese. Ci ritroviamo con un sistema politico sempre più frammentato e desideroso di tornare ai riti del proporzionale della Prima Repubblica. Senza un progetto per l’Italia e un investimento sul futuro per tirare fuori l’Italia dalla crisi.

    Almeno venti anni fa c’era l’obiettivo di entrare nella moneta unica e fare parte dei Paesi d’avanguardia della costruzione europea. Ora viviamo di paure, rabbie, isolamento e voglia di massimizzare i risultati per il proprio gruppo. In una catena di contrapposizioni e odi personali che travolgono ideali e progetti. Sento serpeggiare già il rimpianto dell’attuale situazione, quasi che le prossime elezioni non ci possano riservare che qualcosa di peggio. Eppure il Paese, le sue imprese e i suoi cittadini stanno faticosamente recuperando, gli indici di crescita economica sono ancora distanti dagli altri ma non così male. Serve uno scatto di responsabilità e di visione, in passato, soprattutto nel dopoguerra, ci siamo riusciti. È troppo chiedere qualcosa di simile alla nostra classe politica?

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign