Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Cassazione: il bollo auto si prescrive in 3 anni e non 10

    Libero quotidiano, 30 VIII 2017

    Bollo auto, la Cassazione: gli arretrati sono prescritti dopo tre anni

    Qui Italia, dove “piove” una sentenza che farà godere gli autisti non esattamente puntuali nel pagamento del bollo auto. Con la pronuncia 20425/2017 la Cassazione ha infatti confermato che il bollo si prescrive dopo 36 mesi, e non dopo 10 anni, come al contrario in precedenza sosteneva una parte della giurisprudenza. Da un punto di vista meramente tecnico – come sottolinea il sito de Il Fatto Quotidiano – la Cassazione ha esteso alla tassa di circolazione la pronuncia delle Sezioni unite (sentenza 23397/2016), la stessa sentenza che escludeva il termine di prescrizione decennale per l’ingiunzione delle cartelle di pagamento relative a contributi previdenziali.

    Dunque, in buona sostanza, va considerata illegittima una cartella di pagamento notificata dopo tre anni dal mancato saldo del bollo. I tre anni si calcolano a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello a cui si riferiva il pagamento della tassa automobilistica. Un esempio pratico: per il bollo relativo all’anno 2015 la prescrizione scatta il 31 dicembre del 2018: cartelle esattoriali recapitate successivamente a questa data sono quindi fuori legge e impugnabili dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale entro 2 mesi dalla loro comunicazione.

    Ma occhio all’importantissimo dettaglio: se non si fa ricorso entro i 60 giorni, la cartella esattoriale diventa definitiva e andrebbe dunque pagata. Si usa il condizionale perché la suddetta notifica, di fatto, interrompe la prescrizione dei 36 mesi, facendola decorrere da capo per altri 3 anni: se entro questo nuovo termine il contribuente non riceve una nuova lettera di sollecito al pagamento, fermo amministrativo o pignoramento della vettura da parte dell’Agente della riscossione, la cartella esattoriale – anche nel caso in cui non venga impugnata – decade.

    In precedenza, la giurisprudenza aveva erroneamente stabilito in 10 anni il limite di prescrizione per la notifica di pagamento degli arretrati del bollo auto. Ma, come stabilito dalla Suprema Corte, il termine temporale di dieci anni si applica agli atti di tipo giudiziale e non a quelli tributari – come, appunto, il bollo -, che sono invece di natura amministrativa e rimangono tali anche se il contribuente non li impugna.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign