Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    “AI” negli studi legali (2)

    Vittoria Patanè, FirstOnline, 17 I 2017

    Ross: il robot che manderà in pensione gli avvocati

    E’ arrivato in Italia lo scorso ottobre e attualmente “lavora” in sei studi legali di Milano, costa al mese quanto un avvocato umano guadagna in un’ora e potrebbe nel futuro rubare il lavoro al 90% dei colleghi umani.

    *

    Si chiama Ross, lavora tanto, costa poco e rischia di rendere la vita molto difficile agli aspiranti avvocati di tutto il mondo. Piccolo dettaglio, non è umano. Viene definito robot, ma non è un androide.

    E’ arrivato in Italia lo scorso ottobre e attualmente “lavora” in sei studi legali di Milano, ma è nato a San Francisco. A crearlo è stato, nel 2014, un team dell’Università di Toronto e il suo debutto è avvenuto otto mesi fa nello studio legale Baker & Hosteler per occuparsi di bancarotta. Negli Usa ha già conquistato dieci tra gli studi più importanti del Paese, uffici in cui i giovani avvocati sognano di poter essere assunti per dare una svolta alla propria carriera.

    Parlando in parole povere Ross è la prima intelligenza artificiale, basata sulla tecnologia Watson della Ibm e sviluppata per comprendere e affrontare cause legali. E’ in grado di capire il linguaggio degli avvocati, formulare ipotesi, condurre ricerche, trovare soluzioni. Basta porre una domanda all’avvocato virtuale e lui risponde tenendo conto di leggi, sentenze e casi simili con un’accuratezza del 90%. Se ciò non bastasse ha anche un altro vantaggio rispetto ai colleghi umani: costa al mese quanto guadagna un avvocato in un’ora.

    Secondo alcune teorie, da considerare piuttosto estreme a dir la verità, in futuro Ross ruberà il lavoro al 90% dei colleghi umani, ma in base ad uno studio dal titolo “I robot possono diventare avvocati?” scritto da Dana Remus, ricercatrice dell’Università della Carolina e da Frank S. Levy, economista del M.I.T., con ogni probabilità quest’innovazione contribuirà a trasformare il mestiere, senza lasciarlo alla totale mercé dell’intelligenza artificiale. I ricercatori hanno infatti notato che molte delle mansioni che gli avvocati svolgono nel corso della loro carriera “necessitano” di una connotazione umana che non può essere codificata così facilmente. In base a questa analisi dunque, gli avvocati possono stare tranquilli, almeno per ora.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign