Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Joi Ito, Mit Media Lab, il futuro in 9 princìpi

    Alessia Rastelli, Corriere della sera, 5 IV 2017

    Il futuro in 9 princìpi

    Joi Ito, direttore del Mit Media Lab, detta in un libro appena uscito in Italia i principi per affrontare gli anni a venire, in cui le tecnologie accelereranno ancora. Nel suo laboratorio insegna anche mindfulness. E istituisce un premio per chi infrange le regole. Qui i vecchi modi di pensare e i nuovi principi a confronto, tratti dal volume «Al passo col futuro» (Egea), in libreria dal 4 aprile.

    1 – Affioramento batte Autorità

    Autorità
    Sistema di produzione, organizzazione e distribuzione della conoscenza dall’alto verso il basso. L’idea di base è che il sapere sia in mano a pochi e che siano loro a elargirlo.

    Affioramento
    Grazie a internet, la conoscenza emerge dal basso. Gli strumenti della rete consentono di dire la propria e di coordinarsi, innescando l’esercizio dell’intelligenza collettiva.

    2 – Pull batte Push

    Push
    Stile manageriale in cui si acquisiscono e si immagazzinano risorse e informazioni. Si controlla ogni cosa e si «spingono» (push) messaggi e ordini dal centro ai bordi.

    Pull
    Le risorse sono «tirate» (pull) all’interno di un progetto solo per il tempo in cui sono necessarie. Arrivano dai margini, attraverso le reti di relazioni consentite dalle nuove tecnologie di comunicazione.

    3 – Bussole batte Mappe

    Mappe
    Approccio in base a cui, prima di agire, servono una conoscenza dettagliata della situazione e una rotta predefinita. Se si incontra un ostacolo, si torna indietro e si ridisegna la mappa.

    Bussole
    In un mondo sempre più imprevedibile e veloce, funziona usare la creatività ed essere pronti a cambiare direzione. Se si incontra un ostacolo, lo si aggira e si prosegue.

    4 – Rischio batte Sicurezza

    Sicurezza
    Finché i costi per far arrivare un prodotto sul mercato, o solo proporre un’idea a un pubblico vasto, sono alti, è meglio tenere al sicuro un progetto con protocolli e approvazioni.

    Rischio
    Grazie a strumenti come la stampa 3D, i processi di produzione sono rapidi e i costi non troppo alti. È quindi conveniente diffondere idee e oggetti, accettando anche eventuali fallimenti.

    5 – Disobbedienza batte Conformità

    Conformità
    Nella società industrializzata e improntata alla produzione di massa, si pensa che solo un piccolo numero di persone sia creativo; agli altri si chiede di fare ciò che viene loro detto.

    Disobbedienza
    Nuovi processi, inclusa l’automazione, cambiano il panorama del lavoro: avrà più successo chi si pone domande, si fida del suo istinto e rifiuta di seguire le regole quando sono d’intralcio.

    6 – Pratica batte Teoria

    Teoria
    Approccio basato su approfondite previsioni e monitoraggio dei progressi compiuti. Nessuna proposta viene finanziata se non dopo uno studio.

    Pratica
    In un futuro più veloce, aspettare avrà costi più elevati che improvvisare. Meglio produrre subito dei prototipi e cambiare in corsa, in base al principio dell’«imparare facendo».

    7 – Diversità batte Capacità

    Capacità
    Convinzione che le persone più intelligenti e più formate in una disciplina siano le più qualificate a risolvere un problema legato al loro settore.

    Diversità
    In un’era complessa, i gruppi variegati risultano più produttivi. I compiti non si assegnano a chi ha il titolo più alto ma a chi mostra più attitudine per le competenze cognitive richieste.

    8 – Resilienza batte Forza

    Forza
    Tradizionalmente le grandi aziende si induriscono per proteggersi dagli insuccessi. Accumulano risorse, implementano strutture manageriali gerarchiche e processi rigidi.

    Resilienza
    L’investimento iniziale delle aziende è limitato così che, se si fallisce, si impara dagli errori e si passa ad altro. Il segreto è riconoscere che a volte resistere al fallimento costa più che cedere.

    9 – Sistema batte Oggetto

    Oggetto
    La progettazione industriale tradizionale è basata su considerazioni ingegneristiche, legate ai prezzi del singolo prodotto e al profitto individuale o aziendale.

    Sistema
    Oggi è fondamentale considerare l’impatto complessivo di un oggetto, nell’ambito dei legami tra le persone, le loro comunità, gli ambienti in cui vivono.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign