Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Etna “mito d’Europa” ma non produce reddito

    Live Sicilia, 17 XI 2016

    camera di commercio

    Turismo, “Brand Etna” e le potenzialità del vulcano

    Rizzo e Pagliaro: “Il Vulcano non produce ancora ricchezza. Chiederemo alle istituzioni di fare la loro parte”.

    *

    CATANIA – “Siamo certi che l’Etna sia una meta amata dai turisti che scelgono l’Italia e che può già contare su un’ottima “web reputation” . Ma il Vulcano e il suo territorio non producono ancora ricchezza e reddito stabile”. È questa l’analisi della Camera di Commercio di Catania che per bocca del suo commissario ad acta Roberto Rizzo e del segretario generale, Alfio Pagliaro, che sottolinea come “l’Etna non sia ancora un brand né una destinazione turistica vera e propria. Ecco perché Il marketing territoriale è essenziale in questi casi e lo dimostrano altre regioni italiane, come quelle abbracciate dalle Dolomiti”.

    Di “Brand Etna e promozione del territorio” si parlerà nel corso dell’evento organizzato dalla Camera di Commercio di Catania che si terrà venerdì 18 novembre a partire dalle ore 9, nel Salone camerale nell’edificio di Piazza della Borsa. I lavori, moderati dalla giornalista Chiara Murabito, inizieranno con i saluti del commissario Rizzo, del sindaco della Città metropolitana e del Comune di Catania, Enzo Bianco, dell’assessore regionale alle Attività produttive Mariella Lo Bello, dell’assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Antonello Cracolici, dell’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Anthony Barbagallo, del sottosegretario alle Politiche alimentari e Forestali, Giuseppe Castiglione.

    Sarà presente il segretario generale della Camera di Commercio di Catania, Alfio Pagliaro. Per TripAdvisor Etna è comunque al primo posto nel gradimento dei potenziali visitatori dell’Italia, e il territorio etneo da oltre tre anni è patrimonio dell’Unesco. “Il passo decisivo sarà quello di creare una strategia condivisa e stabile nel tempo per “posizionare” il nostro Vulcano e le sue terre – proseguono Rizzo e Pagliaro- . Solo così riusciremo a fare un salto di qualità reale. La Camera ospiterà un confronto aperto alla città e un’analisi redatta da due studiosi, e chiederà alle istituzioni che interverranno di fare concretamente la loro parte”. Alle 10,45 i lavori entreranno nel merito del tema “Brand Etna” con le relazioni su contenuti da tempo al centro degli obiettivi camerali: “Le politiche di innovazione per le destinazioni e le imprese turistiche, agricole ed artigianali”, affidate a Teresa Graziano dell’Università di Sassari e al docente dell’Università di Catania, Rosario Faraci. Alle 11,45 ci sarà spazio per il dibattito, mentre per le 12,30 è prevista la conclusione dei lavori.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign