Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    Anche Fiasconaro (panettoni) pronto a emigrare

    Castelbuono.org, 18 IX 2016

    La Sicilia rischia di perdere un’altra occasione.

    Fiasconaro “emigra” in Piemonte?

    Nicola Fiasconaro, il produttore di panettoni, colombe pasquali ed altri dolci con sede a Castelbuono, in provincia di Palermo – uno dei brand più famosi del made in Sicily – è pronto ad emigrare in Piemonte, in un piccolo comune di Velasca, nel Cuneese, 1.600 abitanti in tutto. Vuole ingrandirsi. E non ce la fa più «a sopportare i ritardi della burocrazia siciliana», afferma al giornale on line Cronachedigusto.it.

    Da anni Fiasconaro «si batte per poter disporre di nuovi spazi, ha l’esigenza di potenziare la sua produzione che oggi nei momenti di picco tiene occupate oltre 120 persone nella sola Castelbuono e dà lavoro – scrive il giornale – ad altri undici laboratori artigianali sparsi in tutta l’Isola, una sorta di circuito virtuoso che produce le creme al pistacchio a Bronte o le ganasce di cioccolato a Modica e tante altre leccornie in altri paesi siciliani poi utilizzate nei suoi dolci. Ha fatto i suoi calcoli. Avrebbe bisogno di altri diecimila metri quadri per far decollare la sua impresa familiare gestita con i fratelli Martino e Fausto».

    Un suo sfogo recente finito in un quotidiano nazionale è stato letto dal sindaco di Velasca Silvano Dovetta. Che ha subito chiamato Fiasconaro invitandolo all’inaugurazione dell’area artigianale del piccolo comune, un’area non più utilizzata e recuperata in appena dieci mesi, quarantamila metri quadri da offrire alle imprese.

    E ora Fiasconaro racconta: «Sono pronto ad emigrare in Piemonte.Lusingato dell’invito ho partecipato all’inaugurazione, anzi al taglio del nastro, c’erano ministri, sottosegretari e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. A Castelbuono è tutto bloccato, l’ex area artigianale Sirap è in possesso del Comune da sei anni e abbandonata da oltre trenta ma io non riesco ad averne uno spazio per l’ampliamento della mia azienda».

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign