Studio Cicero Associato
  • Studio
  • Casi Rappresentativi
  • Approfondimenti
  • Cause
  • Oltre il Diritto

Articoli recenti

  • Il lato oscuro di Internet – 2

    22/03/2025
  • Urbanistica di rito ambrosiano

    21/03/2025
  • Il lato oscuro di Internet – 1

    17/03/2025
  • La scrittura autosignificante di Vautier

    28/02/2025

    ANCE Sicilia: settore in crisi

    Sud, 16 IX 2016

    Nel 2016 in Sicilia solo 64 gare d’appalto.

    L’Associazione costruttori edili accusa: “E’ la fine del settore”

    Da gennaio ad agosto sulla Gazzetta ufficiale della Regione sono stati pubblicati solo 64 bandi di gara. Lo rileva l’Osservatorio regionale dell’Associazione siciliana dei costruttori edili. Il presidente Cutrone: “Questa tendenza conduce alla fine di un settore portante per l’economia siciliana”

    Da gennaio ad agosto di quest’anno sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana sono stati pubblicati solo 64 bandi di gara (-58,71% rispetto ai 155 del corrispondente periodo del 2015), di cui solo 17 da maggio in poi con l’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti. Questa la sequenza: 6 a gennaio, 10 a febbraio, 8 a marzo, 23 ad aprile (la corsa prima del nuovo Codice appalti); poi 4 a maggio e altrettanti a giugno, 6 a luglio e 3 ad agosto. La media è stata di 8 gare al mese.

    Lo rileva l’Osservatorio regionale dell’Ance Sicilia, la cui analisi evidenzia anche il crollo del 45,03% degli importi offerti al mercato: 103,9 milioni di euro a fronte di 189,1 milioni di gennaio-agosto dello scorso anno. La riduzione sale all’88,32% a confronto col 2007, anno di inizio della crisi, quando da gennaio ad agosto furono bandite 818 gare per un totale di 890 milioni.

    Appena 2 le procedure che quest’anno hanno superato l’importo di 5 milioni: quella avviata dalla Provincia regionale di Ragusa per 9,2 milioni (collegamento fra la Ss 115 e l’aeroporto di Comiso) e quella del Comune di Messina per 16,4 milioni (collegamento fra il viale Gazzi e l’approdo Fs).

    “E’ evidente – afferma Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia – che questa tendenza conduce alla fine del settore edile, quello portante dell’economia siciliana. In nove anni è stato eroso quasi il 90% del mercato (dal 2007 ad oggi) a prescindere dal colore politico dei governi in carica. Le imprese e i lavoratori oggi devono sopravvivere (come?) solo col 10% residuo del mercato. Ed è innegabile – aggiunge il presidente di Ance Sicilia – che le responsabilità siano della politica tutta, senza esclusione di nessuno. Anzitutto quelle gravissime della Regione – denuncia Cutrone – , focalizzate dall’esiguo numero di gare del periodo gennaio-aprile. I fatti mettono all’indice un governo che ha firmato in colpevole e notevole ritardo il ‘Patto per la Sicilia’ e che, a tre anni dall’avvio della nuova programmazione comunitaria dei fondi Ue 2014-2020, non ha ancora pubblicato un solo bando. Per non parlare della lentezza con cui le commissioni espletano le gare, elemento che dimezza le opportunità rispetto al già esiguo numeri di bandi”.

    “A ciò si è aggiunto il governo nazionale – incalza Cutrone – che, riformando il Codice degli appalti senza prevedere un periodo transitorio, ha imposto un freno alle attività delle stazioni appaltanti, costrette a rivedere e adeguare procedure e progetti; conseguenza che si nota anche in Sicilia con l’andamento agonizzante delle gare da maggio in poi”.

    “Questi risultati negativi – conclude Cutrone – potranno essere attenuati, ma non compensati, solo da un’immediata inversione di tendenza capace di fare recuperare il tempo perduto. Basta dormire sugli annunci! Questa è l’ultima occasione per passare ai fatti concreti”.

    Studio Cicero Associato

    Piazza L. Ariosto 25 – 95127 Catania

    Tel. (+39) 095 8367483

    Fax. (+39) 095 8737349

    Mobile (+39) 360 955503

    P.IVA 02036990873

    Contatti

    Email E-mail

    Facebook Facebook

    Skype cicerostudiolegalecatania

    Copyright 2017 Studio Cicero Associato - Note Legali - Credits - Agenzia Web Virgodesign